Istituzionale
ATTIVITÀ CERTIFICATORIA
L’attività certificatoria regolamentata dal D.L.66 del 15 marzo 2010 è caratterizzata dallo svolgimento di un corso per l’accertamento della capacità tecnica di tutti coloro che svolgono servizio armato presso enti pubblici o privati, o per coloro i quali richiedono una licenza di porto d’armi. Siamo quindi l’Ente certificatore preposto per legge al rilascio del certificato o dell’attestato d’idoneità al maneggio delle armi.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Il Tiro a Segno Nazionale di Chieti svolge l’attività istituzionale che la normativa vigente demanda a tutte le Sezioni T.S.N. sparse sul territorio nazionale, guidate a livello centrale dall’U.I.T.S. (Unione Italiana Tiro a Segno) la quale in qualità di ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della Difesa, assicura il coordinamento dell’attività istituzionale delle varie Sezioni.
Il T.S.N., pertanto, è un ente di diritto pubblico che svolge attività addestrativa istituzionale all’uso delle armi, ed è l’unico organismo abilitato dalla Legge al rilascio delle certificazioni in materia di armi (sia per privati cittadini che per operatori professionali di Polizia locale e Vigilanza privata) ai sensi del D.Lgs 66/2010 e del DPR 90/2010.
Tutti coloro che, per legge, sono obbligati ad iscriversi ad una sezione del T.S.N., sono suddivisi in tre grandi categorie: operatori di Polizia Locale, Guardie Giurate e privati cittadini).
L’attività istituzionale della sezione, in definitiva, comprende:
- Corsi obbligatori di tiro per operatori di Polizia Locale (Municipale e Provinciale) in possesso della qualifica di agente di Pubblica Sicurezza ai sensi del D.M. 145/87;
- Corsi obbligatori di tiro per Guardie Particolari Giurate in possesso di porto di pistola (o fucile) per difesa personale;
- Corsi di idoneità al maneggio delle armi per coloro che intendono richiedere una qualsiasi licenza di porto d’armi (difesa o sportivo).
NOLEGGIO ARMI, MUNIZIONI E LINEA DI TIRO
Il Noleggio delle armi è possibile agli associati e ai frequentatori della struttura e di acquistare munizioni direttamente presso la sede.
L’accesso alle linee di tiro è consentito previo pagamento.
La ricevuta di pagamento deve essere consegnata al direttore di tiro che provvederà ad assegnare una linea al tiratore.
Prima di entrare nell’area di tiro, è obbligatorio provvedere alla compilazione del registro delle presenze e della dichiarazione di acquisto e utilizzo delle munizioni.