I corsi per il Diploma per il Maneggio delle Armi sono obbligatori, come disposto dall’art. 251, cc. 1 e 2 del D.Lgs 66;
1. Coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati, sono obbligati a iscriversi a una sezione di tiro a segno nazionale e devono superare ogni anno un corso di lezioni regolamentari di tiro a segno.
2. L’iscrizione e la frequenza a una sezione di tiro a segno nazionale sono obbligatorie ai fini: della richiesta del permesso di porto d’armi, per la caccia o per uso personale, per coloro che non hanno prestato o non prestano servizio presso le Forze armate dello Stato.
Per la frequenza ai predetti corsi, occorre:
Certificato rilasciato dalle U.S.L. di competenza per l’uso e maneggio delle armi da fuoco, previo certificato anamnestico del proprio medico curante;
Quota da versare in segreteria per la frequenza al corso ed il rilascio della Certificazione.
Lascia un commento